
Il Grigio - Come utilizzarlo in Armocromia

Il grigio, può essere considerato un colore neutro e versatile.
La sua efficacia, dipende molto dalla tonalità scelta e da come si abbina ai colori naturali del volto di ogni persona.
Facciamo ora alcune considerazioni sull’ Armocromia per capire quale tonalità scegliere per creare i giusti abbinamenti nei nostri outfit quotidiani.
Ricordiamoci innanzitutto che esistono diversi tipi di grigio. Grigi caldi e grigi freddi.
I grigi caldi tendono a contenere una punta di giallo o marrone, mentre i grigi freddi sono caratterizzati da una base blu o viola.
E’ molto importante distinguere bene se la tonalità di grigio è calda o fredda per far si che valorizzi al meglio il proprio sottotono.
Il grigio può essere abbinato a una vasta gamma di colori. Per esempio, può funzionare bene con tonalità più vivaci come il blu per una look deciso ed equilibrato.
Questo colore, si sposa benissimo anche con le sfumature più delicate del rosa per un look più sobrio e naturale.
In Armocromia secondo la teoria delle stagioni, il grigio non è indicato per tutti ma solo per alcune persone con determinate caratteristiche.
Ad esempio le persone appartenenti alla stagione dell’inverno, che spesso presentano un’incarnato freddo hanno nella loro palette cromatica questo colore nella tonalità più accesa.
Chi appartiene invece alla stagione calda della primavera, potrà indossare il grigio ma con sfumature più calde e luminose.
Per quando riguarda la stagione dell’estate, solo chi appartiene al sottogruppo estate fredda potrà indossare il grigio. L’estate fredda infatti a causa delle caratteristiche delicate del proprio incarnato può reggere bene questo colore.
Per chi appartiene invece alla stagione dell’autunno, non è particolarmente indicato al massimo lo si può indossare solo se abbinato a colori più caldi come il beige.
Vuoi scoprire se questo colore è nella tua palette armocromatica? Contattami per una consulenza di Armocromia
Se vuoi scoprire di più sull’Armocromia seguirmi anche qui